Curriculum Vitae et studiorum
aggiornato al 30 marzo 2024
Esperienza lavorativa
Date (da - a): 01/09/2016 - data attuale
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ministero dell’Istruzione
Tipo di azienda o settore: Liceo Ginnasio di Stato “Francesco Scaduto” di Bagheria
Tipo di impiego: Docente di ruolo
Principali mansioni e responsabilità: Filosofia e scienze umane (A-18 - ex A036)
---------------------------------------------------------------------------------
Date (da - a): 01/09/2005 - 31/08/2016
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ministero dell’Istruzione
Tipo di azienda o settore: Liceo delle Scienze Umane e Linguistico Statale “Danilo Dolci” di Palermo
Tipo di impiego
Principali mansioni e responsabilità: Docente di ruolo
Filosofia e scienze umane (A-18 - ex A036)
---------------------------------------------------------------------------------
Date (da - a): Ottobre 2003 - giugno 2004
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Azienda ospedaliera “Villa Sofia” di Palermo
Tipo di azienda o settore: Settore sanitario
Tipo di impiego: Collaboratore del neurologo dott. S. Cottone
Principali mansioni e responsabilità: Attività di consulenza pedagogico-clinica, valutazione psicometrica, supporto psicologico nell’ambulatorio di neuroimmunologia, dirigente dott. S. Cottone
---------------------------------------------------------------------------------
Date (da - a): 01/09/2002 - 31/08/2005
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ministero dell’Istruzione
Tipo di azienda o settore: Liceo Socio-Psico-Pedagogico di Caccamo (annesso al Liceo Classico “Ugdulena” di Termini Imerese)
Tipo di impiego: Docente di ruolo
Principali mansioni e responsabilità: : Filosofia e scienze umane (A036)
---------------------------------------------------------------------------------
Date (da - a): 01/09/2000 - 31/08/2002
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ministero dell’Istruzione
Tipo di azienda o settore: Liceo Socio-Psico-Pedagogico di Corleone (annesso al Liceo Classico “Don Giovanni Colletto”)
Tipo di impiego: Docente di ruolo
Principali mansioni e responsabilità: Filosofia e scienze umane (A036)
---------------------------------------------------------------------------------
Date (da - a): 19/10/1999 - 31/08/2000
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ministero dell’Istruzione
Tipo di azienda o settore: Liceo Socio-Psico-Pedagogico di Corleone (annesso al Liceo Classico “Don Giovanni Colletto”)
Tipo di impiego: Docente a tempo determinato
Principali mansioni e responsabilità: Filosofia e scienze umane (A036)
---------------------------------------------------------------------------------
Date (da - a): 01/09/1986 - 01/04/2000
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Engineering – Ingegneria Informatica
società privata di livello nazionale e internazionale
Tipo di azienda o settore: Settore terziario – informatico (Progettazione e sviluppo di sistemi informativi presso Istituti di Credito e Pubbliche amministrazioni)
Tipo di impiego: Sviluppatore di software gestionale su mainframe aziendali, sia come dipendente che come consulente
Principali mansioni e responsabilità: Analista programmatore, capo-progetto, team-manager, formatore
Istruzione e formazione
Date (da - a): 2017 (1500 ore)
Nome e tipo di istituto di istruzione: EIPASS
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Nuovi metodi di apprendimento <Navigare sicuri <Elementi di programmazione e di alfabetizzazione informatica per studenti <Metodi di progettazione di attività all’interno del PNSD
Qualifica conseguita: Animatore Digitale, conseguita il 14/09/2017
---------------------------------------------------------------------------------
Date (da - a): 17/05/2016 – 31/12/2016 (111 ore)
Nome e tipo di istituto di istruzione: MIUR (scuola di riferimento PAEE10200C D.D. BAGHERIA III-L. PIRANDELLO)
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Un animatore digitale per ogni scuola della Sicilia
Competenze relativamente ai processi di digitalizzazione e di innovazione tecnologica
Qualifica conseguita: Animatore Digitale, conseguita il 09/07/2017
---------------------------------------------------------------------------------
Date (da - a): 2014 (600 ore)
Nome e tipo di istituto di istruzione: EIPASS
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Didattica multimediale, programmazione per competenze, BES e DSA
Qualifica conseguita: Formatore della didattica innovativa (inserito nel registro internazionale), conseguita il 27/12/2014
---------------------------------------------------------------------------------
Date (da - a): 2002 - 2004 (Master triennale post laurea)
Nome e tipo di istituto di istruzione: ISFAR (ANPEC), Firenze, diretto da Guido Pesci
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Pedagogia clinica e pedagogia speciale. In particolare: Somministrazione e valutazione Test pedagogico-clinici, musico-pedagogia, psicodramma pedagogico, neuropsichiatria, tecniche di reflecting, tecniche di riappropriazione corporea (Discovery Project, Body Work) e creativa (InterArt).
Qualifica conseguita: Pedagogista Clinico, iscritto all’albo ANPEC (Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici)
Livello nella classificazione nazionale: : 70/70
---------------------------------------------------------------------------------
Date (da - a): 1986 - 1987 (800 ore)
Nome e tipo di istituto di istruzione: Engineering Ingegneria Informatica in collaborazione con la Regione Lazio
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Linguaggi di programmazione in ambiente mainframe (Cobol, MyISam, CICS, IMS)
Qualifica conseguita: Attestato di Programmatore analista, conseguito il 31/03/1987
---------------------------------------------------------------------------------
Date (da - a): 01/11/1979 - 17/12/1984
Nome e tipo di istituto di istruzione: Università degli studi di Palermo
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Tesi di filosofia della musica (estetica musicale): “Fortuna di Eduard Hanslick”
Relatore: prof.ssa Amalia Collisani
Presidente della Commissione di Laurea: prof. Armando Plebe
Qualifica conseguita: Laurea in Filosofia, vecchio ordinamento
Livello nella classificazione nazionale: 110/110 con lode
Certificazioni principali (ambito scolastico)
Corso di formazione Ragazzi e ragazze mediatori a scuola, 2002
Corso Learning Management System (e Stage a Roma), 2003
Patente Europea per il Computer ECDL (7 moduli), 2004
Corso di formazione ‘Didattica della Storia - Insegnare nel Novecento’, 2004
Microsoft Progetto Docente – sessione avanzata, 2004-05
Corso sulla Qualità nel Sistema Scuola, 2007
Sicurezza e salute sul luogo di lavoro, 2008
Docente Digitale (Didattica innovativa), 2014 (certificazione EIPASS)
Primo Soccorso (AsifoP - ENBLI), 2015
Vincitore del miglior giornalino scolastico rilasciato da AlboScuole (Associazione nazionale di Giornalismo Scolastico), 2015
Animatore Digitale Sicilia, 2016
Animatore Digitale (attestazione EIPASS), 2017
Qualifiche principali (ambito scolastico)
Graduatoria di merito da concorso ordinario per esami e titoli, 1986
Vincitore di concorso ordinario per titoli ed esami, indetto con D.M. 1/3/1999
posizione: 8° su 436 per la classe di concorso A036
Abilitazione nelle seguenti classi di Concorso:
A036: Filosofia e Scienze Umane (adesso A-18)
A037: Filosofia e Storia (adesso A-19)
A050: Materie Letterarie in Scuole di Secondo Grado (adesso A-12)
A043: Materie Letterarie nella Scuola Media (adesso A-12)
Altre attestazioni
1988 - 1989 Allievo di una scuola di Psicoanalisi a Roma, diretta dal dott. Prof. Luigi Russo
1992 - 1997 Assidua partecipazione ai periodici seminari tenuti presso l’Istituto Caracciolo (Istituto per il disagio psichico) di Palermo, di derivazione junghiana
Maggio 2000 Corso di formazione ‘Nuovo esame di Stato e SAT 1’ presso Liceo ‘Don G. Colletto’ di Corleone
Maggio 2002 Corso di formazione ‘Ragazzi e ragazze mediatori a scuola’ (CPP) presso Liceo ‘Don G. Colletto’ di Corleone
Agosto 2003 (40 ore) Corso di e-learning (formazione a distanza gestito da SI-FORM, HOCHFEILER, con il patrocinio della Regione Siciliana) e Stage a Roma
30 aprile - 2 maggio 2004 Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana, Bari
Novembre 2004 Corso di formazione ‘Didattica della storia - Insegnare nel Novecento’ (16 ore) presso Liceo ‘Don G. Colletto’ di Corleone
Gennaio 2007 (12 ore) Corso di formazione ‘La qualità nel Sistema Scuola’ presso Liceo ‘Danilo Dolci’ di Palermo
20 – 26 Agosto 2007 Relatore a un ciclo di incontri di filosofia a Arquata del Tronto (AP) sul tema ‘Bene e Male: una questione sempre aperta’
20 – 26 Agosto 2008 Relatore a un ciclo di incontri di filosofia a Lavarone (TN) sul tema ‘L’inquietante fascino del sacro’
16 ottobre 2008 Corso di formazione ‘Sicurezza e salute sul luogo di lavoro’ presso Liceo ‘Danilo Dolci’ di Palermo
dicembre 2008 (30 ore) Corso PON ‘Didattiche innovative e promozione del successo scolastico’ presso Danilo Dolci’ di Palermo
20 – 26 Agosto 2009 Relatore a un ciclo di incontri di filosofia a Macugnaga (VB) sul tema ‘Filosofia e politica: un rapporto difficile’
25 Febbraio 2010 1° convegno internazionale di Letteratura: ‘Poesia, bellezza, eros e inquietudine nell’opera letteraria di Alejandra Pizarnik’ presso Liceo ‘Danilo Dolci’ di Palermo
09 Marzo 2010 (7 ore) Partecipazione a seminario di Storia: ’Quale storia? Strategie, metodi e tecniche per l’insegnamento’ presso Liceo ‘Danilo Dolci’ di Palermo
28 Aprile 2010 1° convegno di Filosofia: ‘L’attesa di Dio. Simone Weil tra utopia politica e itinerario spirituale’ presso Liceo ‘Danilo Dolci’ di Palermo
20 – 26 Agosto 2010 Relatore a un ciclo di incontri di filosofia a Nevegal (BL) sul tema ‘Libero arbitrio e libertà’
21 – 27 Agosto 2012 Relatore a un ciclo di incontri di filosofia a Pescasseroli (AQ) sul tema ‘Filosofia e sessualità’
24 – 30 Agosto 2013 Relatore a un ciclo di incontri di filosofia a Leonessa (RI) sul tema ‘Il divino al vaglio della filosofia’
20 febbraio 2014 Sito web e trasparenza (italiascuola.it) presso la Direzione Didattica “Monti Iblei’, Palermo
21 – 27 Agosto 2014 Relatore a un ciclo di incontri di filosofia a Saltino-Vallombrosa (FI) sul tema ‘La morale tra panteismo, teismo e ateismo’
02 Marzo 2015 (6 ore) Corso di formazione: ’I cambiamenti della scuola nel progetto del Governo Renzi’ presso I.I.S.S. ‘Duca degli Abruzzi’ di Palermo
Maggio 2015 (2 ore) Corso di formazione ‘Primo Soccorso’ presso Liceo ‘Danilo Dolci’ di Palermo
02 Ottobre 2015 (4 ore) Corso di formazione: ‘Le competenze degli organi collegiali e la buona scuola’ (ANIEF) presso Palazzo Mazzarino di Palermo
4 Aprile 2016 (6 ore) Seminario ‘Il mese dello STEM - Le studentesse vogliono contare, progetto Percorsi di libertà’, presso Educandato Statale Maria Adelaide, Palermo
20 – 26 Agosto 2016 Relatore a un ciclo di incontri di filosofia a Santa Caterina Valfurva (SO) sul tema ‘Alla ricerca di senso: approccio filosofico e/o religioso?’
28 Settembre 2016 (8 ore) Seminario di studi ‘Insegnare a filosofare’, CIDI, Palermo
18 – 24 Agosto 2017 Relatore a un ciclo di incontri di filosofia ad Erice (TP) sul tema ‘l’Amore: risorsa e trappola’
14 Settembre 2017 (1500 ore) Corso Animatore Digitale EIPASS
18 Settembre - 15 Novembre 2017 (30 ore) Corso Docenti Digitali WeSchool 2017 (modalità Elearning)
Settembre 2017 - giugno 2018 Attestato attività di Tutor Formazione Neo Assunti (6 ore), Scuola Capofila Cosmo Guastella di Misilmeri
7 Marzo 2018 Incontro con il filosofo Umberto Curi. Corso di formazione: ‘Insegnare pensieri o insegnare a pensare’. Ex fonderia alla Cala, Palermo
21 – 27 Agosto 2018 Relatore a un ciclo di incontri di filosofia a Lovere (BG) sul tema ‘Lo spazio della Speranza nell’epoca della disperazione’
23 – 29 Agosto 2019 Relatore a un ciclo di incontri di filosofia a Santa Fosca (BL) sul tema ‘Ragione e\o passioni’
21 – 27 Agosto 2020 Relatore a un ciclo di incontri di filosofia a Roccaraso (AQ) sul tema ‘La società democratica e i suoi nemici’
9 – 14 ottobre 2020 Corso di formazione per preposto (10 ore), Scuola Capofila Cosmo Guastella di Misilmeri
7, 9, 13 aprile 2021 Corso di formazione sicurezza (12 ore), Scuola Capofila Cosmo Guastella di Misilmeri
Giugno 2021 Attestato Operatore BLS-D, Salvamento Agency
21 – 27 Agosto 2021 Relatore a un ciclo di incontri di filosofia a Celano (AQ) sul tema ‘Filosofia: terapia del male?’
2021 Seminari online organizzati dalla TRECCANI SCUOLA
2021 Seminari online organizzati dalla LOESCHER
2022 Seminari online organizzati dalla TRECCANI SCUOLA
9 marzo 2023 Seminario internazionale su Karl Jaspers, presso l’Università Tor Vergata, ROMA
21 – 28 Agosto 2023 Relatore a un ciclo di incontri di filosofia a Piazzatorre (BG) sul tema ‘Vivere serenamente la finitudine umana’
2023 Seminario online organizzato dal gruppo editoriale SCUOLA SEI
2023 Seminari online organizzati dalla TRECCANI SCUOLA
Capacità e competenze organizzative
Attività gestionali svolte presso un’azienda di software privata, a livello nazionale e internazionale, dal 1986 al 2000, hanno contribuito a sviluppare competenze di medio-alto livello sia nella pianificazione, sia nella costruzione di progetti software a livello di mainframe aziendali, che nella conduzione di piccoli e medi gruppi di lavoro.
In ambito didattico ha sviluppato competenze nella gestione di gruppi di docenti al fine di migliorare la qualità (QUALITA’ ISO) della documentazione e della condivisione delle risorse, utilizzando supporti informatici e piattaforme web con accesso riservato.
Ha svolto ruoli all’interno dello staff del dirigente scolastico, come funzione strumentale, referente di progetti, membro di commissioni, progetti PON e PNRR, fiduciario di plesso, referente d’indirizzo scolastico, coordinatore di dipartimento che hanno permesso di maturare competenze di lavoro in team.
Capacità e competenze tecniche
Utilizzo Software (ambienti Windows), livello avanzato: Microsoft Word, Microsoft Excel, Microsoft PowerPoint; Microsoft Access; Microsoft Publisher, strumenti base di software grafico.
Programmazione software con Visual Basic 6, Visual Basic.NET, VBA con database Access
Ideazione e sviluppo di software per i docenti (sfProfessor, Registro elettronico del docente), già utilizzato da una cinquantina di docenti, a livello nazionale
Altri software didattici realizzati con Microsoft Access
Realizzazione di slides con PowerPoint, Canva, Adobe Spark, ai fini didattici
Realizzazione di rivista scolastica (giornalino) con Microsoft Publisher, nell’ambito di progetti di giornalino scolastico, destinati alla stampa tipografica (alta qualità)
Conoscenza approfondita di Internet (browser, motori di ricerca, client e-mail, strumenti per webmaster, ecc.)
Conoscenza di costruzione e manutenzione di Siti Web (non aziendali): HTML, JavaScript, CSS, PHP, mySQL
Conoscenza approfondita del CMS (Content Management System) Joomla, molto utilizzato anche nella costruzione e manutenzione di portali di istituzioni didattiche
Conoscenze approfondita del CMS Wordpress e dei plugin compatibili
Conoscenze per interfacciare i vari CMS con le piattaforme social quali FAEBOOK o YUOTUBE, ecc.
Conoscenze più che sufficienti della piattaforma Blogger, molto utilizzata per la gestione di blog
Conoscenza di base del CMS Moodle, utilizzato principalmente nella didattica universitaria
Conoscenza media di programmi di fotoritocco ed editing video in ambiente Microsoft Windows
Creazione e Gestione del sito web del Liceo Danilo Dolci di Palermo (www.liceodanilodolci.it), dal 2008 al 2015
Utilizzo del registro e dello scrutinio elettronico di ArgoSoft
Utilizzo del registro e dello scrutinio elettronico di Spaggiari
Utilizzo del programma Adobe Reader Professional
Utilizzo del programma di videoediting FilmOra (ex Wondershare Video)
Utilizzo del tablet per risorse inerenti alla didattica (libri di testo in formato digitale, contenuti aggiuntivi, app scolastiche)
Utilizzo continuato con gli allievi, durante l’anno scolastico 2016/17, della piattaforma didattica EDMODO
Conoscenza approfondita della piattaforma didattica WESCHOOL, utilizzata costantemente negli anni 2016/17, 2017/18, 2018/19
Conoscenza approfondita della piattaforma didattica GSUITE, utilizzata costantemente dagli anni 2018/19 in poi
Conoscenza di base di altre piattaforme digitali finalizzate alla didattica
Capacità e competenze relazionali
Pianificazione e insegnamento di ogni disciplina mediante l’utilizzo di strumenti didattici, nonché di strategie motivazionali tese a coinvolgere gli alunni in un tipo di apprendimento attivo. Implementazione di un approccio tecnologico per il materiale didattico.
Funzione di tutor per docente neoassunto, funzione di tutor in progetti PON-FSE, funzione di facilitatore all’interno del GOP (Gruppo Operativo di Progetto) di PON-FSE.
Competenze linguistiche
Capacità e competenze artistiche
lettura delle partiture musicali
conoscenza delle forme musicali ‘classiche’, in particolare musica sinfonica, sacra e cameristica
esecuzione di musiche su Flauto traverso (livello medio)
buona conoscenza dei film considerati ‘classici’ nella storia del cinema
capacità di livello medio di disegno dal vero
Altre competenze e patenti
Redattore di una rivista filosofica: Diogene, a tiratura nazionale
Sviluppo e manutenzione di un sito di filosofia, basato su una idea del prof. Augusto Cavadi: vacanze filosofiche per… non filosofi (vacanze.filosofiche.it)
PATENTI
PATENTE AUTO TIPO B
PATENTE ECDL (7 MODULI), CONSEGUITA IL 15/6/2004
Esperienze di lavoro (ambito didattico e scolastico)
Docente per un Workshop di Microsoft Project, febbraio 1995
Fincantieri, Palermo
Docente per un Corso base di informatica (Prodotti Microsoft Office e Internet) per docenti\studenti, 1999/2000
Liceo “Don Colletto”, Corleone
Funzione strumentale nell’area tecnologie, 2003/04
Liceo Pedagogico di Caccamo
Tutor progetto PON-FSE, 2008/09
Liceo ‘Danilo Dolci’ di Palermo
Funzione strumentale nell’area tecnologie, 2009/10
Liceo ‘Danilo Dolci’ di Palermo
Funzione di facilitatore nei progetti PON-FSE, 2009/10
Liceo ‘Danilo Dolci’ di Palermo
Fiduciario del plesso di Villabate, 2011/12
Liceo ‘Danilo Dolci’ di Palermo
Commissione di catalogazione didattica di qualità, 2013/14
Liceo ‘Danilo Dolci’ di Palermo
Webmaster del sito principale (referente facente parte dello staff del D.S.)
del liceo ‘Danilo Dolci’ di Palermo, continuativamente dal 2008/09 al 2014/15
Referente digitale, 2015/16
Liceo ‘Danilo Dolci’ di Palermo
Tutor per docente neoassunto nel 2012/13 (neoassunto: Eleonora Sperandeo)
Tutor per docente neoassunto nel 2015/16 (neoassunto: Antonio Putano)
Tutor interno per progetto di Alternanza Scuola-Lavoro AGE – TAC 2.0 – 2016/17
Webmaster del sito del giornalino online del Liceo Scaduto (hermes.liceoscaduto.it), 2016/17
Tutor per tirocinante studentessa universitaria, nel 2016/17 (tirocinante: Giulia Sparacino)
Webmaster del sito del giornalino online del Liceo Scaduto (hermes.liceoscaduto.it), 2017/18
Tutor per tirocinante studentessa universitaria, nel 2017/18 (tirocinante: Giulia Sparacino)
Tutor per docente neoassunto nel 2017/18 (neoassunto: Maria Luisa Priola)
Tutor Digitale Progetto PNSD Ambito 21 ‘UF5. I processi ‘Invalsi’ di italiano e la didattica delle discipline’ – 2017/18
Webmaster del sito del giornalino online del Liceo Scaduto (hermes.liceoscaduto.it), 2018/19
Presidente Commissione Esami di Stato, 2018/19
PALI11011 - IM Regina Margherita di Palermo
Presidente Commissione Esami di Stato, 2019/20
PALI02007 – Liceo Scientifico Cannizzaro di Palermo
Tutor per docente neoassunto nel 2019/20 (neoassunti: Antonella Barna, Giuseppa Provino)
Webmaster del sito del giornalino online del Liceo Scaduto (hermes.liceoscaduto.it), 2019/20
Tutor per docente neoassunto nel 2023/24 (neoassunto: Mario Luciano Carrubba)
Tutor tirocinante universitaria nel 2023/24 (studentessa: Alisia Molinari)
Commissione sito del giornalino online del Liceo Scaduto
(hermes.liceoscaduto.it), 2023/24Team digitale del Liceo Scaduto, 2023/24
Componente del Team PNRR – dispersione scolastica.
Liceo Scaduto, gennaio-dicembre 2024
Esperienze di lavoro (ambito informatico, solo mansioni principali)
STAGE formativo, ottobre 1986-marzo 1987
ENGINEERING e Regione Lazio - Roma
Analista programmatore junior, aprile 1987-luglio 1988
Fondiaria Assicurazioni, Società Autostrade - Firenze
Analista programmatore senior, agosto 1988-ottobre 1989
Polizia di Stato, Banca Nazionale dell’Agricoltura - Roma
Capo progetto junior e senior, novembre 1989-ottobre 1999
Banco di Sicilia, Palermo
Banca del Sud, Messina
Banca Agricola Etnea, Catania
Banca del Popolo, Trapani
Consulente informatico, novembre 1999-marzo 2000
per conto della Engineering Ingegneria Informatica
Pubblicazioni
nella rivista di psicologia e filosofia "Metaxù", diretta dal Prof. Mario Trevi, numero 11, maggio 1991
nella rivista di filosofia "Diogene", diretta dal Prof. Mario Trombino, numero 30, marzo 2013
nella rivista di filosofia "Diogene", diretta dal Prof. Mario Trombino, numero 31, giugno 2013
Ulteriori informazioni
Affiliazioni professionali
Associazione docenti Microsoft ‘Apprendere in Rete’
Associazione ANPEC Pedagogisti Clinici, socio n. 2968
Registro Internazionale dei formatori della Didattica Innovativa, Codice Card: IET00000904AA